HELSINKI CENTRAL LIBRARY
Concorso internazionale per la nuova biblioteca centrale di Helsinki
La proposta per la nuova Biblioteca Centrale di Helsinki nasce dalla volontà di reinterpretare lo spazio pubblico come luogo identitario, inclusivo e in continua trasformazione, capace di accogliere e ispirare la vita contemporanea attraverso la cultura, l’apprendimento e la creatività. Il concept architettonico si fonda sulla fusione di due immagini primarie: da un lato, l’archetipo del bosco, evocato da elementi lignei, atmosfere rarefatte e strutture leggere, simbolo di un abitare naturale e stratificato; dall’altro, la forza scultorea di un iceberg, corpo geometrico solido e iconico, metafora di una presenza urbana potente e riconoscibile. Questi due elementi convivono in un unico organismo architettonico, articolato intorno a cinque pilastri strutturali in acciaio, che non solo sostengono l’edificio, ma definiscono anche le funzioni principali al suo interno: spazi di lettura, laboratori, aree per bambini e visitatori, ambienti per lo studio e la condivisione. Il sistema spaziale si sviluppa in profondità attraverso un doppio involucro: un primo strato interno, opalino e materico, disegnato da motivi ispirati alle foglie; un secondo, esterno, in vetro trasparente, che dialoga con il contesto urbano e naturale. Tra i due si genera un’intercapedine climatica — una “serra verticale” — che ospita vegetazione tropicale e funge da cuore termico dell’edificio, contribuendo al sistema HVAC passivo e a basso impatto energetico. Lo spazio si articola in una progressione ascensionale: dal piano terra, concepito come una piazza coperta in continuità con la città e il parco, fino alla terrazza panoramica, luogo sospeso tra cielo e architettura, dove si concentrano attività sociali, lettura e tempo libero. Un organismo vivo e poroso, dove natura e cultura si intrecciano in un racconto architettonico aperto, dedicato all’incontro e alla conoscenza.